Abbiamo chiesto di poter entrare nella struttura della Piscina comunale al fine di verificare lo stato della stessa.
La situazione è assolutamente critica, le immagini desolanti.
Paghiamo a caro prezzo il disinteresse iniziale e le successive azioni (o meglio, non azioni) dell’Amministrazione Sartini.
Oltre al danno, la beffa dell’ultima ora: una nuova manifestazione d’interesse, anacronistica, senza senso, se non a fini propagandistici.
Tutto questo in eredità alla prossima Amministrazione.
Di seguito, per chi fosse interessato, riportiamo il nostro comunicato stampa completo.
COMUNICATO STAMPA PISCINA lug. ’21
Giovedì 17 giugno una delegazione composta dai consiglieri comunali Mariasole Mascia e Mattia Frigerio,
accompagnati da due tecnici comunali, hanno visitato la piscina comunale di Vimercate ai fini di prendere visione dello stato della stessa a 3 anni di distanza dalla chiusura da parte dell’amministrazione Sartini.
Queste due immagini (figura 1 e figura 2) basterebbero a rendere l’idea di quello che è stato trovato.
(Figura 1: la piscina esterna durante l’ultimo giorno prima della chiusura, 05/07/2018
Figura 2: la piscina esterna 3 anni dopo, 17/06/2021).
In tre anni la natura si è ripresa i suoi spazi, facendo perdere a Vimercate la possibilità di un riutilizzo rapido delle vasche esterne.
Anche la situazione all’interno non rassicura: strutture in degrado e attrezzature a servizio dell’impianto evidentemente impossibili da utilizzare e recuperare. Succede per qualsiasi macchina o impianto d’altronde: se non lo si usa per anni e non si fa manutenzione, è destinato a morire.
Le foto seguenti (figure da 3 a 9) dimostrano lo stato di abbandono e deterioramento in cui versa l’intera struttura.
La situazione riscontrata è dunque preoccupante e disastrosa, soprattutto in riferimento ai tempi di possibile riapertura.
Situazione compromessa?
La seconda nota dolente arriva poi dalla manifestazione di interesse di cui alla delibera di Giunta di settimana scorsa. Dopo aver revocato l’intero procedimento intrapreso anni fa, perché nel frattempo sono cambiate le condizioni che lo avevano giustificato, hanno adottato una delibera identica a quella del 2019. Come se nulla fosse cambiato.
Ma tutti sanno che è cambiato il Mondo:
– è cambiato lo stato della struttura (vedasi sopra),
– è stato effettuato (2019) uno studio sulla vulnerabilità sismica che evidenzia la necessità di interventi rilevanti, tanto che a questo punto – visto anche lo stato di degrado – ci sarebbe da valutare se non costi meno abbattere e rifare tutto il complesso – è tutt’ora in corso una Pandemia, motivo per cui il vincitore della precedente manifestazione di interesse si è ritirato (insostenibilità economica di quanto previsto rispetto alla mutata situazione).
Imbarazzante che tutto questo non sia stato considerato, che non si sia pensata all’eventuale possibilità di una partecipazione pubblica che sarà probabilmente comunque necessaria visto lo studio di vulnerabilità sismica, che nella manifestazione di interesse ancora manchino indicazioni di indirizzo concrete e fondate sulle necessità dei Vimercatesi.
Ci sono però elementi curiosi: la possibilità di “spostare” il campo di rugby in altra zona di via degli Atleti, dopo aver stanziato 200.000 euro per degli spogliatoi a servizio del rugby nell’area dell’attuale campo o lo stralcio dell’area attualmente occupata dalla tensostruttura (ex campo di pallavolo, poi ex campi da tennis, poi ex
area skate).
Hanno chiuso la piscina con l’intento di riaprirla, parole loro, in 18 mesi, cogliendo l’occasione per riconsiderare e riqualificare tutta l’area e ora al contrario, dopo 36 mesi con le piante al posto dell’acqua nelle vasche, spezzettano l’area in più lotti.
Altra nota dolente, il timido accenno alle associazioni locali: associazioni da tutelare con maggior forza, considerato il servizio che le stesse rendono alla comunità.
L’ennesimo danno dell’Amministrazione a 5 stelle è servito.
Dopo la chiusura e l’abbandono, un’inutile e malfatta mossa ai soli fini propagandistici poco prima delle
elezioni. Ai successori toccherà raccogliere quanto lasciato e rimediare.